Biografia

La mia storia, la mia musica

Sono una chitarrista, ma suono anche strumenti a corde della tradizione mediorientale:  liuti a manico corto (oud) e a manico lungo (saz turco e il bouzouki greco), mandolino e strumenti a percussione (darbouka e riqq). Lo studio di questi strumenti mi ha porta a esplorare e approfondire la conoscenza di culture diverse, appartenenti al Mediterraneo.  Mi piace suonare sul palco e studiare nuovi repertori per preparare i live, ma amo anche diffondere il mio amore per la musica insegnando in contesti diversi (a scuola, nel mio studio, durante i seminari) sia a giovani allievi sa agli adulti.

Mi sono appassionata allo studio della chitarra da bambina e ho esplorato le potenzialità di questo strumento avvicinandomi inizialmente a diversi generi, dal rock al pop, dal blues al reggae.

Successivamente ho intrapreso gli studi accademici conseguendo la laurea al Conservatorio G.B. Martini di Bologna. La mia passione per gli strumenti a corde dell’area del Mediterraneo è iniziata in Sicilia, dove sono nata, suonando il mandolino, ma poi ho viaggiato per studiare in Egitto, Turchia e Grecia e approfondire la conoscenza di strumenti come l’oud e il baglama. Durante questi viaggi, ho esplorato il complesso sistema musicale del Vicino Oriente regolato dai maqamat e, per avvicinarmi alle affascinanti composizioni del repertorio tradizionale ottomano (in cui è possibile trovare brani di importanti compositori greci, armeni, ebrei e persiani), ho intrapreso lo studio delle percussioni e dei ritmi composti che ne costituiscono la base ritmica.

Dal 2002 vivo a Bologna e mi dedico con passione a diversi progetti musicali, per approfondire lo studio di questi strumenti e dei loro repertori. Mi piace molto insegnare musica e per questo dal 2007 collaboro con l’Associazione QB – Quanto Basta per la realizzazione di laboratori musicali; nel 2018 ho aperto il mio studio di musica Tempi Dispari, in cui insegno chitarra, ukulele e percussioni ad adulti e ragazzi, e sono stata insegnante di musica nella scuola primaria e secondaria di primo grado, presso l’Istituto paritario Sant’Alberto Magno.

I miei progetti musicali in breve

Ho iniziato ad affacciarmi al mondo dei live grazie a Focu Triu, interpretando brani della tradizionale del sud Italia, prevalentemente siciliana e pugliese.  E’ una lunga storia con loro: abbiamo esordito nel 2010, ma spesso ci ritroviamo per nuove collaborazioni artistiche.

Nel 2017, ad esempio, ho arrangiato e suonato chitarra, basso, percussioni e mandolino nel disco di debutto Mani della cantante deltrio e compositrice Adriana Polo. Nel 2022 abbiamo partecipato a Sanremo Rock, accompagnando la nostra cantante che si presentava in veste di cantautrice.

Nel 2012 dalla collaborazione con due cantanti (Marta Abatematteo e Chiara Trapanese), un attore e autore (Lorenzo Boesso), una ballerina (Silvia Bruni) , quattro musicisti (Elio Pugliese – fisarmonica; Francesca Lico – pianoforte; Claudio Cadei – vioino; Alberto Coda – batteria) e una fotografa (Elisa Temporin) è nata la piccola compagnia artistica Il circo di Lhasa con cui abbiamo messo in scena lo spettacolo Luz de Luna, ispirato alle atmosfere circensi e ai colori intensi della musica della cantautrice Lhasa de Sela.

L’anno successivo (2013) nasce il gruppo Arama, con Elio Pugliese e Chiara Trapanese, dal desiderio di raccontare, attraverso la musica, quel mondo che si affaccia sul bacino del Mediterraneo. In un secondo momento, si sono aggiunti al progetto Olivia Bignardi al clarinetto e Daniele Gozzi al contrabbasso. Con gli Arama nel 2015 abbiamo pubblicato il CD VersOriente – Musica dal mediterraneo. E’ stato divertente registrare e sovraincidere chitarra, percussioni (darbouka, riqq, bendir), mandolino, oud e baglama.

Per la compagnia teatrale Permar sono stata chitarrista di scena nello spettacolo Lireta – a chi viene dal mare, monologo di Paola Roscioni, con la regia di Mario Perrotta. Questo spettacolo nel 2017 è stato finalista al premio Ubu.

Attualmente suono la chitarra classica e battente nel trio Eco del mare, un progetto di ricerca di musica popolare del sud Italia, che si propone portare alla luce brani del repertorio tradizionale pugliese, siciliano e sardo, con i colleghi Marta Abatematteo (voce) e Gianluca

Carta (percussioni).

Nel gruppo Cantaluna, ho il piacere di accompagnare con la chitarra classica il virtuoso ocarinista Fabio Galliani, in un repertorio che spazia dalla musica balcanica alle danze di tutto il mondo, dai brani del repertorio giapponese alle colonne sonore dei film. Gli altri componenti del gruppo sono Marco Fabbri (fisarmonica) e Barbara Giorgi (voce).

Negli ultimi anni è nato anche il quintetto Meraklides, progetto di musica rebetika e folk greca, dove mi diverto ad alternare strumenti come il liuto a manico corto (oud), il tipico liuto a manico lungo appartenente alla tradizione rebetika (bouzouki) e un piccolo tamburello a sonagli dell’area del mediterraneo(riqq). I musicisti del progetto sono: Anya Nova (voce), Luca Sparro (oud e baglamadaki) e Vladimiro Cantaluppi (violino).

I miei progetti didattici

Dal 2013 dirigo e gestisco la Piccola Orchestra di Musica Ellenica, La banda del B.u.c.o. Si tratta di un articolato progetto didattico musicale rivolto a musicisti adulti non professionisti, a cui cerco di tramandare la mia passione per la musica di quest’aria geografica.

Nel 2018 ho inaugurato lo studio di musica Tempi Dispari, in cui insegno chitarra, ukulele e percussioni, soprattutto (ma non solo!) ad adulti desiderosi di intraprendere un percorso conoscitivo nel mondo dei suoni. Qui mi piace organizzare anche dei corsi in piccolo gruppo, che trovo stimolanti e divertenti!

I miei progetti editoriali

Dal fortunato incontro con la pedagogista bolognese Franca Mazzoli è nata la collaborazione con l’Associazione QB – Quanto Basta, con cui realizzo progetti pedagogico – musicali nelle biblioteche e nei nidi e scuole dell’infanzia della città. Con Giovanna Degli Esposti, Marta Abatematteo e Cristian Grassilli, anche loro membri dell’associazione, dal 2013 abbiamo formato il Collettivo QB, un piccolo gruppo di lavoro e di amici con cui ideiamo e registriamo musiche e filastrocche per l’infanzia come Musica da Cameretta e Canzoni a matita (Edizioni QB) e Papparappa (Edizioni Sinnos).

Dalla collaborazione con l’Associazione Si conta e si racconta di Catania invece sono nati diversi progetti editoriali per la casa editrice Splen, rivolti all’infanzia. Io ho  realizzato le musiche dei CD dei tre albi illustrati da Riccardo Francaviglia e Margherita Sgarlata: Colapesce, Il pirata Mordilosso, Il più grande bambino del west.