Eco del mare

Eco del Mare nasce nel 2021 dalla volontà di Marta Abatematteo, cantante del gruppo, di diffondere e tenere viva l’antica tradizione dei canti della terra jonico-salentina, suo luogo natìo. Canti tramandati oralmente da suo padre, classe 1935, prima contadino e poi musicista, ascoltati e raccolti tra i paesi sparsi nelle province di Taranto, Brindisi e Lecce.

Le storie dei canti fanno parte di vita vissuta: la fame, l’emigrazione e la conseguente rottura dei legami famigliari, la condizione della donna, la fede pura in un Dio a cui si rivolgono lamentele e preghiere, il dolore della guerra, del tradimento, lo sfruttamento e la fatica disumana del lavoro, le ingiustizie da parte dei potenti, ma anche frasi spensierate e allegre.

Il repertorio comprende anche canti della Sicilia, terra da cui provengono Laura Francaviglia, (chitarra, percussioni e cori) e Fabio Tricomi (chitarra, mandolino, percussioni e cori). 

I brani hanno una struttura essenziale, gli arrangiamenti sono asciutti e semplici, arricchiti da delicate sfumature che risentono dell’influenza della musica del vicino Oriente. I tre musicisti fondono i loro comuni e differenti percorsi cercando nei suoni e nei dialetti lontani echi di terre assolate, forti, aspre, accoglienti, ammalianti, cullate dal mar Mediterraneo. La voce avvolge il pubblico con potenza per rievocare scene di campagna per poi accarezzarlo con frasi sussurrate con un’intimità tanto persa quanto desiderata, accompagnata ora dall’arpeggio della chitarra, ora dall’ oud suadente, sostenuta ora dal tamburo frenetico.

Il trio ha avuto un riconoscimento speciale da parte della Società Dante Alighieri per la quale si è esibito a Sion (Svizzera) nell’aprile del 2023 e del 2024.

Composizione del Trio:

  • Marta Abatematteo – voce
  • Laura Francaviglia – chitarra e oud
  • Gianluca Carta – percussioni.